In questa zona pochi conoscono il farinaccio, chiamato anche spinacio selvatico o scientificamente chenopodium.
E' da reputarsi un vero infestante e, infatti, viene inesorabilmente estirpato e buttato!
In realtà il chenopodium è una pianta commestibile, dal sapore intenso. Una pianta da sfuttare nel periodo in cui l'orto ancora non entra in produzione, quindi doppiamente interessante!
La primavera ci offre anche un'altra pianta dalle eccezionali proprietà: la piantaggine!
E allora ecco l'idea: un intero laboratorio dedicato a queste due piante!
Scopriremo insieme le caratteristiche e le proprietà di queste piante, impareremo a riconoscerle e a cucinarle, preparando insieme un intero pasto a base di farinaccio e piantaggine.
Cosa faremo:
1. Conosceremo e riconosceremo il chenopodium e la Plantago lanceolata con le loro proprietà.
2. Prepareremo un intero pranzo a base di chenopodium e plantago, imparando ad utilizzare queste piante in cucina.
3. Pranzeremo insieme, condividendo un giorno speciale in una cornice splendida.
Cosa portare:
1. Grembiule da cucina
2. Carta e penna per appunti
4. Un sorriso e tanta voglia di cucinare