kiwi che passione!

L'Italia è tra i maggiori produttori mondiali di kiwi,
per la precisione dovremmo dire che il Lazio è tra i maggiorni produttori mondiali di kiwi, infatti le coltivazioni italiane sono concentrate in questa regione.
Ma.....
Comprate i kiwi, nonrmalmente sono duri come sanpietrini, dovete farli maturare (spesso mettendoli insieme alle mele), ma spesso passano dal duro ad un molliccio strano ed assumono un sapore sgradevole.
Questo succede perché per motivi commerciali la raccolta viene fatta a settembre ed i kiwi sono poi conservati in celle frigorifero.
 
 
Nel mio giardino ho la fortuna di avere qualche pianta di kiwi, negli anni ho fatto varie prove, imparando dall'esperienza. Questi i risultati:
  1. Raccolgo i kiwi a novembre (2 mesi dopo la raccolta commerciale)
  2. Non li conservo in frigo, ma in taverna (alias luogo fresco e asciutto)
  3. Nei mesi di novembre e dicembre per mangiarli devo farli maturare con le mele, ma il sapore è totalmente diverso da quelli in commercio!
  4. Da gennaio posso mangiarli direttamente, nel frattempo infatti si sono maturati da soli
  5. Da gennaio non sono più turgidi, sono leggermente morbidi, ma il sapore è ottimo.
  6. Si conservano senza problemi fino ad aprile.

Naturalmente la grande distribuzione ha le sue regole (a parer mio spesso perverse), ma penso che il piccolo produttore locale potrebbe modificare i tempi di raccolta e vendere delle eccellenze.

Dato che quest'anno la mia produzione di kiwi è stata abbondante, ho pensato di sperimentare.

Ho realizzato una composta di kiwi, con un tenore di zucchero molto basso (1:3).

La particolarità è che ho fatto cuocere la composta pochi minuti, quindi ha conservato tutto il sapore della frutta! Naturalmente il risultato è eccellente perché le materie prime erano eccellenti. Altrimenti non ci sarebbe stato nessun sapore da coservare!

Sito personale di Erika Comucci - cell: 338 3867748
Realizzato con Simpleditor 1.7.5